Progetto Smart Verona: Città Patrimonio Mondiale Unesco
Il Comune di Verona, per la prima volta, adotta una piattaforma di Intelligenza Artificiale per valorizzare i siti di maggiore interesse storico-culturale. Un progetto strategico in collaborazione con l’Università di Verona e Maxfone, finanziato dal Ministero del Turismo.

Scorri e scopri di più
I protagonisti del progetto
Ministero Turismo
Comune Verona
UNIVR
Maxfone
Smart Verona: Big Data per un turismo più sostenibile
Per la prima volta, grazie al progetto Smart Verona — finanziato dal Ministero del Turismo e promosso dal Comune di Verona, Assessorato alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’UNESCO — viene adottato un approccio data-driven per comprendere e migliorare l’esperienza di visita nella città scaligera.

Il patrimonio UNESCO incontra l’Innovazione Sostenibile
Il progetto SMART Verona si basa su una piattaforma digitale (digital datalake) che raccoglie, integra e anonimizza grandi volumi di dati (i big data), permettendo di analizzare il comportamento di turisti e visitatori attratti dal mito di Giulietta.
Il progetto, che si articola in 3 fasi, è quindi totalmente data driven: i dati raccolti tramite la piattaforma orientano la sperimentazione digitale, diventano così strumenti concreti per rendere Verona una città più accogliente, sostenibile e smart.
Tipologie di Dati
Per capire come turisti e visitatori vivano Verona, la piattaforma integra due macro set di dati: dati sulla mobilità da e per Verona, ottenuti grazie alla collaborazione con WINDTRE BUSINESS, e dati sul parlato digitale, in particolare di Instagram e del web


Dati di Mobilità e Presenza Online: Casa di Giulietta

Incrociando le informazioni così ottenute, è possibile ricavare insights preziosi sulle modalità di fruizione della città, sulle preferenze e sulle attività, sia online che offline, di turisti e visitatori. In particolare, l’analisi si concentra su otto aree di forte interesse storico, artistico e culturale, denominate Point of Interest (POI).

Le aree di interesse:
Point of Interest (POI)
Con milioni di visite annuali, migliaia tra post su Instagram, recensioni e articoli web, il punto di interesse principale è, ovviamente, l’area della Casa di Giulietta.
Gli altri sette POI analizzati, con la collaborazione di WINDTRE BUSINESS, nell’ambito del progetto sono:
- Torre dei Lamberti (Piazza Erbe)
- Arche Scaligere (Casa di Romeo)
- Ponte Pietra (Teatro Romano)
- Arena
- Castelvecchio
- Duomo
- Tomba di Giulietta
Dai dati alla sperimentazione
Obiettivi della
Sperimentazione
A partire dagli insights ottenuti tramite la piattaforma digitale (digital datalake), è stato possibile sviluppare una campagna di comunicazione integrata e digitale, realizzata con il contributo congiunto del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, Destination Verona Garda Foundation, i Musei Civici di Verona, AMT3, e i due content creatos del territorio, Stefano Cantiero e Matteo Guidotto.

Decongestionare alcune aree critiche della città UNESCO, armonizzando i flussi

Migliorare le esperienze di visita nella città scaligera, integrando più punti di interesse

Allungare il tempo di permanenza media nei punti di interesse

Migliorare le esperienze di visita nella città scaligera, integrando più punti di interesse
La voce di Verona
Il messaggio della campagna di comunicazione così sviluppata è chiaro: vivere il turismo nella città dell’amore in modo…
Sostenibile
Memorabile
Autentico
Rispettoso
Tracciabile
Da qui l’acronimo SMART Verona.
Pubblico target
Il target, individuato grazie all’analisi dei dati raccolti tramite la piattaforma digitale (digital datalake), è ampio e variegato. Include tanto i cittadini Veronesi, quanto turisti e visitatori nazionali e internazionali, in particolare inglesi, tedeschi e polacchi.

Strategia multicanale
La campagna è multilingue e multicanale, online e offline. Per la prima volta, infatti, il Comune impiega congiuntamente i 27 ledwall disposti nei punti più nevralgici della città, grazie alla collaborazione con AMT3.
La campagna prevede il coinvolgimento dei canali social istituzionali, in particolare i profili Instagram e Facebook di Destination Verona Garda Foundation tramite la pagina Visit.Verona, i profili Instagram e Facebook del Comune di Verona e dei Musei Civici, per un totale di quasi 45 mila persone raggiunte.


I content creator
Inoltre, la campagna può contare sulla collaborazione dei due content creatos del territorio, Stefano Cantiero e Matteo Guidotto, che tramite i loro canali Instagram, Facebook, Youtube, TikTok e Linkedin raggiungono più di 200.000 persone.
In particolare, Stefano Cantiero è un giornalista, blogger e da oltre vent’anni storyteller del territorio veronese e attualmente content creator con circa 200.000 follower nei vari profili social. Parla di cultura, gastronomia, “veronesità”, e diffonde in Italia e all’estero portando così l’immagine di Verona in diverse parti del mondo


La nostra tecnologia: SocialMeter e il Digital Lake
Alla base del progetto Smart Verona c’è un’infrastruttura digitale completa, sviluppata su misura in soli 6 mesi, che integra il digital data lake e la potenza analitica della piattaforma SocialMeter Suite. È lo strumento che trasforma dati complessi in decisioni strategiche.
La tecnologia che abbiamo applicato a Verona è una soluzione flessibile e potente, per la triplice analisi dei dati web, social e di mobilità.
Gli otto punti di interesse su cui sono mappati i dati di mobilità si riferiscono alle aree intorno a: Casa di Giulietta, Torre dei Lamberti/Piazza Erbe, Arche Scaligere/Casa di Romeo, Ponte Pietra/Teatro Romano, Arena, Castelvecchio, Duomo, Tomba di Giulietta.
Scopri SocialMeterPrivacy al 1° posto: dati anonimi e aggregati
Maxfone, in qualità di Autonomo Titolare di trattamento di dati personali, ottempera la disciplina privacy generale relativa al GDPR (Ue n. 679/16), al D.lgs 196/03 e al D.lgs 101/18 e alla disciplina privacy speciale relativa ai Provvedimenti del Garante italiano.
La squadra
La realizzazione del progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, deriva dall’azione congiunta del Comune di Verona, Assessorato alla cultura al turismo e ai rapporti con l’UNESCO in collaborazione con diverse entità: il Dipartimento di Management dell’Università di Verona per il coordinamento scientifico, Maxfone Srl Società Benefit e di WINDTRE BUSINESS in qualità di partner tecnologici, la Destination Verona & Garda Foundation per la parte prettamente turistica, AMT 3 per il supporto di Visibilità, i Musei Civici di Verona e alcuni content creators locali.
Rassegna Stampa
Contesto e finanziamento
Il progetto SMART VERONA è promosso dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’UNESCO, su finanziamento del Ministero del Turismo. Si inserisce all’interno dell’Intervento 4: “Realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale”.